La Fuliggine del Tempo

La Fuliggine del Tempo

- Un Paese Fantasma -
( Un racconto, tra immagini reali ed Intelligenza Artificiale.)

Quando ero lì a fotografare e poi, riguardando le immagini più e più volte, mi chiedevo: chi erano le persone che abitavano in queste case? Come vivevano? Cosa pensavano? Mi domandavo come si svolgesse la loro quotidianità in questo sfortunato Paese. Così, con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, ho generato le immagini di probabili (o improbabili) abitanti che, forse, hanno vissuto qui, dando respiro vitale a queste case con fatica e spirito di adattamento, come visti attraverso una finestra nella fuliggine del tempo.

Quattro lustri fa (nel 2005), in compagnia di alcuni amici (Autori F.I.A.F.), mi trovai nel borgo abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni. Ci rimanemmo per una mattinata, riempiendo la mia "prima" scheda di memoria con tante foto, che mi ripromettevo di trasformare in una storia...

Una storia che racconto dopo 20 anni!

Il paese si trova in una zona ricca di lignite, che ne ha segnato il destino. Oltre alle miniere, sia in galleria che a cielo aperto, nella zona venne costruita una centrale termoelettrica per un miglior sfruttamento delle risorse. A causa degli scavi, il paese fu abbandonato agli inizi degli anni '60 a causa degli smottamenti e dei crolli. Quello che si vede oggi è un piccolo nucleo di un abitato che contava circa mille abitanti, in gran parte distrutto negli anni '70.

Un paese di minatori; diventato "fantasma" a causa di ciò che potremmo definire le prime fasi del cambiamento climatico. Nel 2005, quando realizzai queste foto, il borgo portava i segni di usi diversi, come location per pubblicità o nel contesto cinematografico. Difatti, in giro per il borgo si notano varie installazioni e residui di scenografie e ambientazioni, utilizzate nella realizzazione di alcuni film.

Il 4 Luglio 2012 si inaugura il " MINE" Museo delle miniere e del territorio di Cavriglia

Nel 2005, quando realizzai queste foto, il borgo portava i segni di usi diversi, come location per pubblicità o nel contesto cinematografico. Difatti, in giro per il borgo si notano varie installazioni e residui di scenografie e ambientazioni, utilizzate nella realizzazione di alcuni film.

Il museo ha il fine di mantenere la memoria dell'area mineraria di Castelnuovo dei Sabbioni, raccogliendo i reperti e i documenti della locale miniera. Sono esposti materiali per lo scavo e minerali di diversa natura, tra i quali un grosso blocco di lignite. Inoltre conserva documenti cartacei e su supporti informatici consultabili al pubblico.

Luoghi e Date

Castelnuovo dei Sabbioni, Cavriglia (AR) Toscana
anno 2005.

Storia

Documentazione di un paese abbandonato, forse i primi effetti collaterali del cambiamento climatico.

Attrezzatura

Panasonic Lumix DM-LC5
Sensore da 4 megapixel Obbiettivo Laica vario summicron.

Tecnologia

Le foto del borgo sono state eseguite con fotocamera digitale, elaborate in Photoshop, fotomontaggi e sinossi con Ink Scape.

GLI ABITANTI DEL BORGO SONO STATI CREATI CON PROGRAMMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

© Copyright 2025 - All Rights Reserved - murrali.it