Info

Il Progetto

Il progetto della chiesa San Tomaso, è stato realizzato personalmente dal Canonico Don Francesco Filigheddu.

Non solo San Tomaso

Don Francesco Filigheddu, oltre alla cappella di San Tomaso, ha edificato edifici religiosi a Badesi, Sant'Antonio di Gallura, Bassacutena e Buoncammino a Santa Teresa di Gallura.

Tomaso Sangaino

La cappella campestre di La Minatoglia, don Francesco Filigheddu, la realizza in memoria del Nonno materno Tomaso Sangaino.

Una chiesa dedicata al Nonno Materno

La cappella campestre di La Minatoglia, don Francesco Filigheddu, la realizza in memoria del Nonno materno Tomaso Sangaino. La costruisce nel vero senso della parola, si arma di carriola, pala, cemento e quanto altro gli serve. La chiesa viene consacrata nel 1960, anche se sulla sua facciata, compare un anacronistico 1980.

Sangaino " Troccu " una Famiglia che viene da lontano.

L'albero genealogico della grande famiglia Sangaino " Troccu ", custodito nella sacrestia della chiesetta,certifica la presenza dei loro avi in Sardegna dal 1760. Orgogliosi raccontano la storia di don Francesco. Un intreccio di legami tra diversi comuni della Gallura: da Tempio Pausania ad Arzachena, da Sant'Antonio di Gallura a Santa Teresa di Gallura.
(fonte La Nuova Sardegna - Walkiria Baldinelli)

I Sangaino Troccu

Una Famiglia che viene da lontano, sbarcati in Sardegna nel mezzo del 1700, si diffondono in buona parte dell'impervia Gallura.

Le Sorelle

Don Francesco Filigheddu, ha avuto due sorelle, Maddalena e Tomasina.

Le sfortunate Sorelle

Don Francesco Filighedu, ha avuto due Sorelle, Maddalena e Tomasina, mancate precocemente. Maddalena, nasce nel 1906 e muore a soli 12 anni nel 1918. Mentre Tomasina nasce nel 1909 e muore, a 16 anni, nel 1925.

San Tomaso d'Aquino

01

Teologo e Filosofo

Tommaso d'Aquino frate domenicano, italiano, esponente della Scolastica, definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei.

02

Il concetto di Anima

Per Tommaso l'anima è creata "a immagine e somiglianza di Dio" (come dice la Genesi), unica, immateriale (priva di volume, peso ed estensione), trascendente come Dio e come lui in una dimensione al di fuori dello spazio e del tempo.